Archivio Autore: dmm

Oltre ogni confine

Ovunque tu sia, con DMM non esistono distanze!
Anche se preferiamo il contatto umano, sappiamo quanto sia oggi importante connettersi rapidamente. Proprio per questo, abbiamo deciso di dedicare un’Area della sede all’incontro digitale grazie ad una Sala Conferenze di ultima generazione:

“Il nostro obbiettivo è abbattere ogni tipo di distanza, sia essa fisica, di relazione o di pensiero.”

Sistema di videoconferenza professionale a telecamera brandeggiante e multi-speakerphone touch con assenza di eco, rendono le conversazioni a distanza chiare e piacevoli. Luci a ritmo circadiano per una migliore fruibilità del tempo in armonia con il benessere dei partecipanti. Flip multimediale e dispositivo per presentazioni wireless, a regalare una esperienza di condivisione agile ed infine un dinamico dispositivo di prenotazione presenze touch panel per organizzazione degli spazi asincrona e da remoto.

“Essere vicini ai nostri clienti ed ai nostri partner non è solo un fine, ma un modo di pensare il lavoro.”

Il futuro è ciò che scegliamo di essere

Conoscete tutti la storia del bruco che diventa farfalla?
È la storia di un piccolo bruco che insegna a grandi e piccini, che bisogna sempre credere in se stessi per realizzare i propri desideri.

È esattamente quello che abbiamo fatto, abbiamo sognato un futuro portatore del nuovo, dell’inaspettato, abbiamo iniziato a credere in Dmm Futura:

“Diventare la migliore azienda nella lavorazione del metallo e dei materiali ad esso integrabili, connessa ed al servizio dell’Architettura, dell’Arredo e di Aziende Evolute

Sono serviti coraggio, tenacia, moltissimo impegno, bisognava rendere vera la nostra missione:

Essere professionisti al confine della conoscenza, per offrire soluzioni realmente innovative; avere estrema cura dei nostri clienti; connettendoci con il mondo.”

Volare non è saltare nel vuoto, ma studiare il vento, prevedere tempo, variabili, essere consapevoli delle proprie esperienze e amare la libertà, quella di creare qualcosa che non c’è.

Premio Fedeltà al lavoro e sviluppo economico

Domenica 20 maggio 2018, presso l’Hotel Mercure Cruiser di Pesaro, si è tenuta l’assegnazione del premio “Fedeltà al lavoro e sviluppo economico”, l’appuntamento promosso dalla Camera di Commercio di Pesaro e Urbino che, giunto alla sua 35esima edizione, riconosce talento e abnegazione nei protagonisti del nostro sistema economico e del nostro modo di vivere.

Grande partecipazione per un evento che ha coinvolto lavoratori dipendenti, imprenditori, imprenditrici, coltivatori diretti, start up, PMI innovative, tutti con lo stesso comun denominatore: passione e dedizione verso il proprio lavoro.

Tra le realtà locali, premiata anche la DMM grazie al riconoscimento tra i lavoratori dipendenti per Sabrina Benedetti, Gabriele Fraternali e Maurizio Fabi.

Alla loro premiazione presenti anche Giuseppe Frulla e Amedea Salvi, ex Presidente di Confapi Pesaro.

Onorati di aver ricevuto questi premi e determinati nel mettere tutti noi stessi in quello in cui più crediamo.

“Scegli il lavoro che ami e non lavorerai neppure un giorno in tutta la tua vita” (Confucio)

aVOID Tiny HOuse

Il 9 Agosto 2017 a Pesaro è stata presentata aVOID Tiny HOuse: una piccola casetta su ruote dove Dmm è stata sponsor seguendo il progetto dallo sviluppo tecnico alla personalizzazione delle finiture fino alla sua realizzazione.

Bianco perla è il rivestimento esterno della Tiny House, colore ufficiale della Bauhause dove la casetta verrà installata per un determinato periodo di tempo.
L’acciaio inox bianco perlato, crea effetti di luce, donando riflessi e giochi chiaro-scuro, rendendo la finitura idonea ai raggi UV. In tal modo la lamiera ed il colore risultano conformi ad ambienti esterni, resistente alle intemperie, evitando così l’alterazione del colore dovuta ai raggi solari.

All’interno, Dmm ha realizzato il top con vasca integrata, lo schienale ed il tagliere in peltrox con antiacido con la speciale personalizzazione della tarlatura con il nostro logo, il guerriero.

La placchetta Bticino sullo schienale è in finitura peltro smart. 

Anche la rubinetteria marcata Gessi, della cucina e del bagno doccia sono stati peltrati.

 

Specchio Glasbilt

Glasbilt, nostro importante cliente americano, che collabora con famosi architetti newyorkesi, durante un incontro presso la nostra azienda con il produttore di mobili Desiron, ci ha illustrato un progetto che consisteva nella realizzazione di uno specchio metallico che nasceva dal materiale fuso tipo lava del vulcano alla base e che man mano salendo su diventava splendido e luccicante.

DMM ha accolto questa sfida e ha lavorato unendo tecniche di diverso tipo: meccaniche, chimiche, di verniciatura, brunitura, lucidatura e apporto di altri materiali  sull’inox.
Il risultato è stato raggiunto ed il cliente entusiasta di quanto prodotto ci ha commissionato il lavoro.

           

La realizzazione è stata chiamata “specchio che nasce dal vulcano”

Una rotatoria in corten e inox sabbiato

In occasione della 20° edizione del premio Rotondi, premio che prende il nome da Pasquale Rotondi, personaggio che riuscì a salvare, durante la 2° guerra mondiale, svariate opere d’arte sigillandole in delle casse di legno custodite all’interno della rocca di Sassocorvaro, DMM è stata scelta dal sindaco di Sassocorvaro, Grossi Daniele, per progettare un’ installazione nello spartitraffico che porta a Sassocorvaro, posizione strategica per invogliare chi transita a visitare il paese di Sassocorvaro.
Intenzione del sindaco era quella di un’ opera simbolica comprensibile a tutti come quella della rotatoria “I tre Castelli“, già mostratavi in precedenza e dalla quale il sindaco ha preso spunto.
L’installazione è formata da 3 livelli dotati di illuminazione propria creando un’atmosfera suggestiva al calar del sole: sul fronte una lamiera in inox sabbiato rappresenta il volto di Pasquale Rotondi ed il logo della fondazione Arcarte, sul retro troviamo la rocca in corten che simboleggia lo scrigno nel quale furono custodite le opere, in fine, sulla parte superiore, dietro, spiccano alcune importanti opere stampate su forex.

Tutti gli elementi vengono sorretti da una struttura in metallo raffigurante delle casse in legno che servono inoltre a nascondere l’intera realizzazione in metallo.

In occasione dell’evento,  il sindaco di Sassocorvaro ha invitato il noto architetto Massimiliano Fuksas per la consegna delle chiavi della città.
L’architetto, strettamente legato alla cittadina, nella quale ha visto realizzato il suo primo progetto al termine dei suoi studi: lo stadio della città.

 

Con enorme piacere, Giuseppe a nome di tutta la Dmm ha omaggiato Fuksas con una miniatura dell’opera dedicata a Rotondi, fortemente apprezzata dall’architetto.

Un incontro emozionante, che speriamo sia di buon auspicio.

Dmm si presenta al Global Summit

Dmm il 16 e 17 novembre è stata ospite al Global Summit Logistic & Manufacturing, un importante evento tenutosi a Lazise, rivolto principalmente a manager e dirigenti con l’obbiettivo di trovare idee e soluzioni per la gestione e produzione all’interno della propria azienda nella supply chain.

In particolare il giorno 16 Novembre è stato presentato come principale caso di successo la proficua collaborazione che Dmm ha intrapreso con Tecnest, ben descritta nell’articolo della rivista “Logistica Management”

Giacomo Frulla, responsabile della pianificazione della produzione, ha avuto l’onore di presentare ai partecipanti all’evento come tale partnership si sia rilevata un vero caso vincente per la nostra azienda apportando sostanziali ed importanti cambiamenti positivi all’interno della pianificazione della produzione, riscontrando un miglioramento nel servizio al cliente.

Il video dell’intervista a Giacomo Frulla di Dmm e Filippo Tonutti di Tecnest è consultabile alla pagina video.

Le finiture Dmm in una nuova architettura

L’architetto Francesca Franchini, rimasta affascinata delle nostre finiture in metallo ci ha scelto per il restauro della chiesa di Montecchio di Pesaro la cui inaugurazione si è tenuta Domenica 26 Giugno presentata dal Vescovo, Piero Coccia, che ha ringraziato per la realizzazione dell’opera creata per la comunità. Una partecipazione, la nostra, particolarmente sentita e che hanno visto le nostre finiture protagoniste.

Le cupole della chiesta volte nel lato esterno ma dallo scenario suggestivo anche dall’interno, tutte in finitura Peltrox Chiaro.

La croce, posta sul tetto della chiesta: Petlrox sul lato esterno e inox lucido sul quello interno con incisa la data della sua installazione.

In ultimo e di straordinaria bellezza, Dmm ha realizzato il Leggio per la Bibbia creata interamente a mano. Tre finiture hanno caratterizzato l’opera: dal touch della base al titaniox nella parte centrale e dall’inox lucido nella parte superiore.

Ad onor del restauro della chiesa, Giuseppe Frulla insieme all’artigiano che ha realizzato la Bibbia, subito dopo la sua benedizione, l’hanno resa celebre, posizionandola sul leggio all’interno della nicchia creata da una delle cupole dove chiunque potrà ammirarlo.

Una vero successo che ha commosso e reso partecipi tutti i presenti.

 

                 

 

Sicurezza sul lavoro: la testimonianza di Dmm

Lo scorso 30 Maggio presso l’Università Carlo Bò di Urbino nel dipartimento di Giurisprudenza si è tenuto il seminario riguardante “l’organizzazione del lavoro e la gestione della sicurezza nella piccola e media impresa”.
Ad onor, il nostro Responsabile delle Tecnologie di Produzione e Sicurezza del Lavoro, Ferruccio Bortolan, è stato invitato a dare testimonianza di come Dmm è da sempre sensibile al problema della sicurezza sia umanamente che funzionalmente, intesa come forza lavoro.

Durante il congresso si è fatta presente l’importanza della continua ricerca per il miglioramento della sicurezza che la nostra azienda affronta da anni grazie a collaborazioni e interventi.
Dmm infatti oltre alla collaborazione con Geco, azienda operante nel settore della Sicurezza Ambiente e Lavoro, ha implementato la propria struttura interna con il sistema organizzativo finalizzato a garantire il raggiungimento degli obiettivi di salute e sicurezza (SGLS), secondo le linee guida UNI-INAIL aventi organi di vigilanza sia interni che esterni e con periodiche verifiche che ne accertino la conformità e l’adeguamento delle osservazioni.

Possiamo affermare con assoluto orgoglio che DMM è attenta e conforme alle leggi curando nel dettaglio la formazione del personale, informandolo e controllando il rispetto delle norme con possibilità di sanzionare i comportamenti scorretti del lavoratore secondo quando definito dal CCNL.

La salute e la sicurezza del lavoro ma soprattutto di ogni singola persona è per noi tutti di fondamentale importanza.

All’idea di quel Metallo..

Dmm contribuisce alla valorizzazione del territorio e del Centro T.A.M. in collaborazione con la Cosmob, l’istituito Mengaroni e la Provincia per la salvaguardia e l’innovazione del territorio e della sua identità artistica, artigianale e paesaggistica.
Un progetto che nasce dalla profonda esperienza del T.A.M (Trattamento Artistico dei Metalli) essendo un centro di formazione artistica che punta sull’eccellenza e diretto principalmente da Arnaldo Pomodoro, scultore di fama internazionale.Oltre alla volontà di voler istituire un’ampia rete artistica in grado di favorire l’internazionalizzazione e lo scambio culturale, il progetto vuole creare nuove opportunità di impiego puntando sull’istruzione lavoro.Ad onore di tale progetto, Sabato 23 Aprile 2016 si è tenuta l’Inaugurazione della Sala Arnaldo Pomodoro presso il Museo di d’Arte Contemporanea di Pietrarubbia e della presentazione del nuovo progetto T.A.M.
Durante l’incontro sono stati affrontati i temi principali dell’esperienza, del restauro dei metalli e dell’innovazione nella formazione artistica e tecnica con la testimonianza di un ex allievo del Centro T.A.M  attualmente dipendente di Cartier. Con l’occasione saranno aperti:

  • Il Museo delle Ceramiche ritrovate
  • Il  Museo metallurgico medievale
  • La chiesa di S. Silvestro (con il sole bronzeo di A. Pomodoro).

This site is registered on wpml.org as a development site.