Allston

Lorem ipsum dolor sit amet, vix ea veritus delectus. Ignota explicari.

a

Contact

231 East 22nd Street, Suite 23 New York NY 10010

Email: office.ny@ratio.com
Fax: +88 (0) 202 0000 001

Acciaio Inox

Cenni storici

L’invenzione dell’Acciaio Inox avvenne nel 1872, quando gli inglesi Woods e Clark scoprirono che, una parte di cromo aggiunto alla classica lega di ferro e carbonio, rendeva questo nuovo materiale resistente alla ruggine.

Inizialmente si inizió ad usare questa lega solo nelle posate e nelle canne delle armi da fuoco, ma da allora questo materiale viene continuamente rifinito e adattato per ogni uso.

Recentemente uno scienziato dell’University College ha retrodatato all’anno 1000 la prima forgiatura di questo tipo di materiale.

Rahil Alipur ha infatti scoperto tra i resti di un crogiolo persiano una lega rudimentale di ferro e cromite che dimostra come, gli armaioli dell’epoca, sapessero già produrre lance più resistenti di quelle prodotte all’epoca. Questa teoria è stata confermata da un manoscritto dell’epoca in cui si riporta una sorta di “ricetta” per creare questa lega e di un ingrediente segreto in grado di rendere l’acciaio particolarmente resistente al passare del tempo.

Proprietá

Capacità meccaniche

Il l’acciaio inox assicura prestazioni meccaniche molto buone anche dopo lavorazione ad alto stress , ad esempio imbutiture , piegature , saldature , lucidature .

Lavorabilità

L’acciaio inox é un materiale molto duro , per cui di difficile lavorabilità con utensili meccanici mentre rimane piú facile lavorare con processi di stampatura e taglio . Tra le caratteristiche di lavorabilità dell’inox c’é la semplicità del taglio laser , anche di lamiera di alti spessori , si piega molto bene , ed é anche semplice da saldare , a tig , e a mig .

Rispetto a materiali a pasta piú morbida , ottone , rame , alluminio , l’acciaio inox é piú difficile da satinare e lucidare .

Riciclabilità

L’acciaio inox é totalmente riciclabile all’infinito , questo permette a fine vita dei prodotti di rifondere e di riutilizzare nuovamente il materiale per nuovi impieghi, infatti le acciaierie utilizzano solo una piccola parte di nuovo inox infatti la gran parte di materiale é ricavato da rottami.

Rapporto qualità-prezzo

L’acciaio inox é un metallo pregiato e per questo la materia prima costa 5 volte piú dell’acciaio comune , anche se si deve considerare che non necessita di verniciature o trattamenti anti corrosione come invece é necessario fare con l’acciaio comune

Questo materiale assicura ottimi vantaggi in termini di rapporto tra benefici e costi. Il costo che si deve sostenere per la materia prima , viene ampiamente ripagato dai vantaggi che esso assicura, valore dell’opera realizzata , durata nel tempo pressoché illimitata , un’ampia versatilità produttiva , manutenzione ridotta al minimo e poco costosa .

Consumi energetici

L’inox é un metallo che necessita per la sua fusione e successive lavorazioni di laminazione di un’alta quantitá di energia , di contro i prodotti in acciaio inox sono molto resistenti e longevi per cui in relazione ad altri materiali meno resistenti all’usura il bilancio é positivo

Lavorazioni

Tra le caratteristiche di lavorabilità dell’inox c’é la semplicità del taglio laser , anche di lamiera e tubi di alti spessori , si piega molto bene anche se il processo necessita di notevole potenza , ed é anche semplice da saldare , a tig , e a mig e a ripulire per ripristinare le parti saldate .

Rispetto a materiali a pasta piú morbida , ottone , rame , alluminio , l’acciaio inox é piú difficile da satinare e lucidare , ma dopo lucidato rimane tale e quale per tanto tempo.