Allston

Lorem ipsum dolor sit amet, vix ea veritus delectus. Ignota explicari.

a

Contact

231 East 22nd Street, Suite 23 New York NY 10010

Email: office.ny@ratio.com
Fax: +88 (0) 202 0000 001

Alluminio

Cenni storici

L’alluminio é tra i piú giovani metalli di uso industriale, essendo stato prodotto per la prima volta su larga scala industriale circa 200 anni fa.

Il nome alluminio deriva da Alum, più tardi allume, un solfato di alluminio conosciuto ed utilizzato sin dall’antichità per la preparazione di tinture e medicinali.

Proprietá

Capacità meccaniche

È leggero e ha un elevato rapporto resistenza peso , per questo utilizzato in manufatti dove la leggerezza é fondamentale .

È resistente alla corrosione , questa é dovuta alla formazione di un sottilissimo strato di ossido che impedisce all’ossigeno di corrodere il metallo sottostante.

Eccellente conduttore di calore

Eccellente conduttore di elettricità .

Lavorabilità

L’alluminio si taglia con frese e troncatrici a disco che sono processi tradizionali ma anche con laser fibra di ultima generazione . Il taglio laser puó essere fatto sia di tubi che di lamiere , si piega molto bene , ed é anche semplice da saldare , a tig , a mig

Esistono una grande varietà di formati di lamiere e di tubi in alluminio e sono facili da reperire .

Il processo di estrusione dei profili é una tecnica conveniente poiché gli stampi hanno un costo contenuto anche se resta una tecnica adatta a lotti grandi o ripetitivi.

Riciclabilità

L’alluminio é totalmente riciclabile all’infinito , questo permette a fine vita dei prodotti di rifondere e di riutilizzare nuovamente il materiale senza alcuna perdita di peso .

Rapporto qualità-prezzo

L’alluminio é un metallo abbastanza economico poiché a parità di mq con altri metalli come ottone , rame o acciaio pesa 1/3

Anche l’alta lavorabilitá rende i prezzi dei prodotti finiti competitivi con quelli realizzati con altri metalli.

Consumi energetici

L’alluminio é un metallo che necessita per la sua fusione e successive laminazioni o estrusioni di una discreta quantitá di energia .

Lavorazioni

L’alluminio é un materiale morbido e si lavora bene con utensili ad asportazione di trucciolo e ultimamente anche con taglio laser di ultima generazione.

È piegabile sia sotto forma di lamiere che di tubi , é saldabile sia a tig che a mig e la saldatura dopo ripulita é invisibile .

La lavorazione di lucidatura a specchio risulta abbastanza semplice sull’alluminio poiché la sua morbidezza agevola la lucidatura , ma di contro é anche molto delicato prima dei successivi passaggi di finitura , che in tutti i casi aumentano la durezza della sua superficie.

L’alluminio viene lavorato anche tramite processi industriali quali ; la fusione , l’estrusione , la forgiatura e lo stampaggio .

Impiego

L’alluminio , per le sue caratteristiche di leggerezza e di resistenza viene impiegato nella costruzione rivestimenti di palazzi e di tetti , anche in ristrutturazioni di palazzi vecchi dove l’incremento di peso é un elemento critico. Nell’arredo navale viene utilizzato per molti arredi sia sulle cabine per scalette , ringhiere , strutture letti ed armadi , che negli spazi comuni , per strutture di bar , rivestimenti colonne soffitti ecc.

L’alluminio viene utilizzato anche nella costruzione di elettrodomestici frigoriferi e macchine industriali , poiché unisce la caratteristica di leggerezza e di resistenza alla corrosione .

Anche in arredamento vengono costruiti in alluminio strutture di mobili , ante , infissi , ecc

Trattamenti di superficie

L’alluminio ha un colore bianco con accenno al blu ed il suo colore é associato al tecnico e tecnologico.

L’alluminio,puó essere lavorato dal punto di vista estetico : con verniciature a polvere , verniciatura a liquido , e con ossidazione anodica , previa lucidatura e satinatura delle superfici .

Essendo morbido da lavorare si puó anche lavorare meccanicamente eseguendo lavori di bocciardatura , martellatura , stropicciatura , ecc.

Scheda tecnica

L’alluminio è un elemento chimico della tavola,periodica degli elementi e con numero atomico 13.

Il suo simbolo è Al

Pesa 2,7gr/cm3

L’alluminio si estrae principalmente dai minerali di bauxite , minerale piú diffuso sulla terra.