Allston

Lorem ipsum dolor sit amet, vix ea veritus delectus. Ignota explicari.

a

Contact

231 East 22nd Street, Suite 23 New York NY 10010

Email: office.ny@ratio.com
Fax: +88 (0) 202 0000 001

Corten

Cenni storici

L’acciaio CORTEN é un materiale nato da poco tempo , è stato brevettato dalla United States Steel Corporation nel 1933 .

 

L’origine del nome deriva dalle principali caratteristiche dell’acciaio

COR-TEN

  • elevata resistenza alla corrosione (CORrosion resistance)
  • elevata resistenza meccanica (TENsile strength)
Proprietá

Capacità meccaniche

Il corten assicura prestazioni meccaniche molto buone anche dopo lavorazione ad alto stress , ad esempio imbutiture , piegature , saldature .

Riciclabilità

Il corten é totalmente riciclabile all’infinito , questo permette a fine vita dei prodotti di rifondere e di riutilizzare nuovamente il materiale per nuovi impieghi, infatti le acciaierie utilizzano solo il 35% di corten nuovo contro i 65% di materiale ricavato da rottami .

Il recupero é anche agevole e rispettoso dell’ambiente poiché nel suo utilizzo non viene protetto da vernici o strati di prodotti di finitura che inevitabilmente sono inquinanti.

Rapporto qualità-prezzo

Il corten é un metallo che assicura una buon rapporto qualitá prezzo e lo si puó apprezzare molto nel lungo periodo , infatti non necessita di alcuna manutenzione e il costo piú alto in partenza rispetto all’acciaio comune lo si recupera proprio per assenza di manutenzioni.

Consumi energetici

Il corten é un metallo che necessita per la sua fusione e successive lavorazioni di laminazione di un’alta quantitá di energia

Lavorazioni

Il corten é un metallo che si lavora molto bene con il laser , sia trattasi di lamiere che di tubi , sia di bassi che di alti spessori , é piegabile , ed é saldabile con saldatura , tig , mig .

Impiego

L’acciaio COR-TEN viene spesso utilizzato per il suo aspetto e resistenza alle condizioni atmosferiche, in architettura, edilizia e arte principalmente nella scultura all’aperto. E’ anche molto prestante meccanicamente infatti é utilizzato dove serve un’alta resistenza con le minime sezioni .

Puó essere utilizzato anche per rivestire tetti , facciate di palazzi , costruire scale , corrimani , fioriere ecc.

Nell’arredamento domestico viene utilizzato per manufatti dove é richiesta una finitura materica e naturale .

Trattamenti di superficie

La principale peculiarità dell’acciaio COR-TEN è quella di autoproteggersi dalla corrosione elettrochimica mediante la formazione di una patina superficiale compatta passivante costituita dagli ossidi dei suoi elementi di lega, impedendo il progressivo estendersi della corrosione; tale film varia di tonalità col passare del tempo, solitamente ha una colorazione bruna chiara all’inizio , poi marrone aranciato , infine marrone testa di moro , disuniforme e molto materica .

 

L’ossidazione dell’acciaio COR-TEN si realizza nell’arco di sei mesi, possiamo accelerare la realizzazione di questa ossidazione in tre settimane con un processo realizzato nel nostro reparto di finitura che prevede cicli alternati di umido e secco .

Se il prodotto é out door non serve fare nessun trattamento protettivo,

per l’utilizzo in door , arredo casa o spazi pubblici il COR-TEN deve essere protetto con un protettivo apposito che blocca l’ossido e protegge dal rilascio di particelle di ossido .

Scheda tecnica

La composizione chimica é acciaio ( ferro ) basso legato con 0,2-0,5% di rame, 0,5-1,5% di cromo e 0,1-0,2% di fosforo.

Pesa 7,9 gr/cm3

Esistono in commercio alcuni formati di lamiere , dmm puó lavorare fino a 5000 x 1500 mm. e di tubi in ferro di lunghezza fino a 6500 e 200 mm. di diametro , ma i tubi sono difficilmente reperibili , per grandi quantitá possono essere costruiti appositamente.