Allston

Lorem ipsum dolor sit amet, vix ea veritus delectus. Ignota explicari.

a

Contact

231 East 22nd Street, Suite 23 New York NY 10010

Email: office.ny@ratio.com
Fax: +88 (0) 202 0000 001

Ottone

Cenni storici

Circa i primi utilizzi dell’ottone nelle attività umane ne parla già Omero, associandolo alla dea della bellezza e dell’amore Afrodite. La storia dell’ottone tocca anche l’affascinante mito di Atlantide, dove si trovava un “metallo rossastro” che era secondo soltanto all’oro: il nome significa “rame dorato” e, conosciuto quindi già 3000 anni fa, il suo utilizzo crebbe fino ad arrivare al Medioevo quando veniva usato anche per fabbricare strumenti musicali e gioielli.

Proprietá

Capacità meccaniche

L’ottone assicura prestazioni meccaniche maggiori e migliori rispetto ad altri metalli , tra queste c’è la capacità delle barre in ottone di resistere alle temperature, anche fino a -250 °C.

L’ottone è un materiale che ha straordinarie proprietà antibatteriche , questo significa che i batteri e le sostanze patogene che si depositano sui manufatti in ottone non sopravvivono. Questo aspetto rappresenta un vantaggio fondamentale per la realizzazione degli elementi dei bagni e dei luoghi frequentati da più persone.

L’ottone si contraddistingue per la sua grande conduttività elettrica .

Lavorabilità

Tra le caratteristiche più interessanti dell’ottone troviamo la sua grande malleabilità e lavorabilità. Questo significa che l’ottone può essere utilizzato per la realizzazione di qualsiasi tipo di accessorio o particolare di arredo , rivestimento di interni o esterni .

Riciclabilità

Oggi l’attenzione per l’ecologia e la sostenibilità è più alta che in passato e poter contare su un materiale riciclabile è sicuramente un vantaggio cui non rinunciare. L’ottone anche in questo senso si rivela straordinariamente efficace essendo completamente riutilizzabile senza perdere le sue proprietà originali. Questo permette a fine vita dei prodotti di ottone di rifondere e di riutilizzare nuovamente il materiale per nuovi impieghi.

Rapporto qualità-prezzo

L’ottone è un materiale che assicura ottimi vantaggi in termini di rapporto tra benefici e costi. Il costo che si deve sostenere per la materia prima , che é tra i materiali piú costosi , viene ampiamente ripagato dai vantaggi che esso assicura, valore dell’opera realizzata anche per la grande variabilitá di finiture ottenibili , durata nel tempo pressoché illimitata , un’ampia versatilità produttiva non così scontata in altri materiali.

Consumi energetici ridotti

Abbiamo parlato della conduttività di questo materiale; questa proprietà si traduce anche in un’elevata capacità di ridurre i consumi energetici , inoltre per produrre i componenti in ottone è necessario, per esempio, meno della metà dell’energia necessaria per produrre lo stesso componente in acciaio.

Lavorazioni

I tubi e le lamiere di ottone si lavorano con strumenti tradizionali come frese e troncatrici , oggi , con l’ausilio di laser fibra di ultima generazione puó essere tagliato e asolato senza limitazioni .

L’ottone allo stato fisico ” semicrudo ” si piega molto bene , la saldatura a tig o ad autogeno e la successiva ripulitura della saldatura senza lasciare nessuna traccia residua completa il ciclo di lavorazione meccanica .

Esistono alcune varietà di formati di lamiere e di tubi in ottone ed é possibile costruire profili estrusi su misura personalizzati previa costruzione di una matrice adeguata.

Impiego

L’ottone in arredo viene impiegato per la costruzione , piani lavello , ante e rivestimenti per cucine , sedie , tavoli e cornici decorative , in edilizia come rivestimenti di ville e palazzi , corrimani e balaustre e tutti quei componenti che vengono continuamente toccati dalle persone.

Trattamenti di superficie

È un metallo che si presta alle piú svariate finiture superficiali , sia meccaniche , di lucidatura , satinatura , bocciardatura , martellatura , che di colorazione delle superfici che possono essere variate tramite trattamento chimico alternate a trattamenti meccanici per rendere la palette di colori pressoché illimitata.

Scheda tecnica

L’ottone è una lega che si ottiene fondendo rame e zinco in percentuale dal 36 al 45%

Pesa 8,9 gr/cm3

È lo zinco che assicura all’ottone le maggiori proprietà .

Esistono oltre sessanta diverse tipologie di ottone che differiscono tra loro in base alla percentuale di utilizzo dei due componenti principali oltre che per l’aggiunta di altri metalli in funzione dell’applicazione e delle lavorazioni da eseguire, ad esempio :

  • il manganese e lo stagno aumentano la resistenza alla corrosione
  • il ferro aumenta il carico di rottura
  • l’alluminio aumenta la resistenza alla corrosione e all’abrasione

DMM per le sue lavorazioni preferisce la lega OT-63 denominazione della lega UNI EN : CuZn37 CW508L con il 62-64% di rame e 38-37 di zinco ( lega con che somma le caratteristiche di lavorabilitá a quelle estetiche.