Allston

Lorem ipsum dolor sit amet, vix ea veritus delectus. Ignota explicari.

a

Contact

231 East 22nd Street, Suite 23 New York NY 10010

Email: office.ny@ratio.com
Fax: +88 (0) 202 0000 001

Rame

Cenni storici

Il nome latino del rame ” cuprum ” deriva dal fatto che veniva dall’isola di Cipro che é ricca di giacimenti , il simbolo chimico deriva proprio dal nome latino ed é utilizzato ancora oggi “CU”

Il rame é dopo l’oro il metallo piú antico , circa 10.000 anni fá , con cui venivano costruiti gioielli ed ornamenti .

Questo metallo malleabile dal colore rosso arancio ha accompagnato tutte le fasi della nostra evoluzione.

Proprietá

Capacità meccaniche

Il rame è un materiale batteriostatico cioè combatte la proliferazione dei batteri sulla sua superficie.

Il rame é altamente resistente alla corrosione anche se non trattato con vernici ,questo succede per via di una patina aderente che si forma spontaneamente sulla superficie, prima di colore bruno e poi di colore verde o verde-azzurro.

 

Il rame é a magnetico infatti non é attratto dalla calamita .

 

È un eccellente conduttore termico .

La Duttilità é la capacità di un materiale ad essere ridotto in fili sottili , ed il rame assolve benissimo a questo compito .

 

Robustezza e nello stesso tempo Malleabile

Grazie a alla sua robustezza e malleabilità si utilizza per produrre lastre di basso spessore e con le stesse si producono una infinitá di oggetti.

Lavorabilità

Il rame é un metallo facilmente lavorabile con tutti gli strumenti meccanici

invece non è idoneo a lavorazioni con asportazione di truciolo, perché ha una consistenza piuttosto pastosa.

Riciclabilità

Il rame può essere facilmente riciclato e i suoi rottami hanno un alto valore di recupero.

Rapporto qualità-prezzo

Il materiale è un materiale che assicura ottimi vantaggi in termini di rapporto tra benefici e costi. Il costo che si deve sostenere per la materia prima , che é tra i metalli per arredo ed edilizia piú costosi , viene ampiamente ripagato dai vantaggi che esso assicura, valore dell’opera realizzata anche per la grande variabilitá di finiture ottenibili , durata nel tempo pressoché illimitata , un’ampia versatilità produttiva .

Consumi energetici

Il rame é un metallo che necessita per la sua fusione e successive lavorazioni di laminazione di un’alta quantitá di energia

Lavorazioni

Tra le caratteristiche di lavorabilità del rame c’é la semplicità del taglio laser fibra , sia di tubi che di lamiere , si piega molto bene , ed é anche semplice da saldare , a tig , a mig ed ad autogeno .

 

È facilmente lucidabile anche se , dopo lucidato si ossida in breve tempo.

Impiego

In edilizia é impiegato da millenni per rivestimenti di tetti , rivestimenti di palazzi e chiese, in arredo per la costruzione di ante per cucina , rivestimenti di boiserie , inserti decorativi , lampade , accessori.

Trattamenti di superficie

È un metallo che si presta a tante finiture superficiali , sia con processi meccanici , di lucidatura , satinatura , bocciardatura , martellatura , che di processi di colorazione delle superfici che possono essere variate tramite trattamento chimico alternate a trattamenti meccanici per rendere la palette di colori pressoché illimitata.

Il rame se utilizzato all’esterno puó essere impiegato anche senza protettivi poiché l’ossido che si crea é passivante , e protegge il materiale stesso dal deterioramento .

Scheda tecnica

Il rame è l’elemento chimico di numero atomico 29

Il peso specifico del rame é alto 8,92 gr/cm3

Se si combina con altri metalli puó formare numerose leghe metalliche (si calcola che se ne usino almeno 400), le più comuni sono il bronzo e l’ottone rispettivamente con lo stagno e lo zinco.

I formati di lamiere sono limitati in larghezza , lo standard é 1000 mm. e di rado si trova il 1250 mm. in lunghezza possiamo averli fino a 5000 mm.