Il rame è un materiale batteriostatico cioè combatte la proliferazione dei batteri sulla sua superficie.
Il rame é altamente resistente alla corrosione anche se non trattato con vernici ,questo succede per via di una patina aderente che si forma spontaneamente sulla superficie, prima di colore bruno e poi di colore verde o verde-azzurro.
Il rame é a magnetico infatti non é attratto dalla calamita .
È un eccellente conduttore termico .
La Duttilità é la capacità di un materiale ad essere ridotto in fili sottili , ed il rame assolve benissimo a questo compito .
Robustezza e nello stesso tempo Malleabile
Grazie a alla sua robustezza e malleabilità si utilizza per produrre lastre di basso spessore e con le stesse si producono una infinitá di oggetti.
Il rame é un metallo facilmente lavorabile con tutti gli strumenti meccanici
invece non è idoneo a lavorazioni con asportazione di truciolo, perché ha una consistenza piuttosto pastosa.
Il rame può essere facilmente riciclato e i suoi rottami hanno un alto valore di recupero.
Il materiale è un materiale che assicura ottimi vantaggi in termini di rapporto tra benefici e costi. Il costo che si deve sostenere per la materia prima , che é tra i metalli per arredo ed edilizia piú costosi , viene ampiamente ripagato dai vantaggi che esso assicura, valore dell’opera realizzata anche per la grande variabilitá di finiture ottenibili , durata nel tempo pressoché illimitata , un’ampia versatilità produttiva .
Il rame é un metallo che necessita per la sua fusione e successive lavorazioni di laminazione di un’alta quantitá di energia