La 55° edizione del Salone del Mobile di Milano ha presentato tanta affluenza sia agli stand che al fuori-fiera e molta anche straniera: Estremo Oriente, Russia, Germania
Il fuori Salone diventa sempre più importante: per questo alcuni marchi hanno deciso di investire in collettive o meglio, quelli che se lo possono permettere, nei flag ship store.
Un clima di ripresa e generale ottimismo rispetto gli ultimi anni di recessione dove si è vista confermata, e anzi cresciuta, l’importanza della presenza del designer di grido, spesso architetto, che griffa la collezione o il singolo mobile: non basta più il marchio del produttore ma serve anche quello del designer per rafforzare la potenza del brand.
Le tendenze nel lato mobili hanno interessato la predominanza dei colori scuri e dalle linee squadrate dove solo in rari casi resiste il bianco. E’ evidente una crescita importante dei marmi e pietre e delle ecomalte.
Rilevante aumento di presenza del metallo vintage, dove l’inox, l’ottone, il rame la fanno da padrone. Grande presa di posizione dell‘inox satinato colorato con tinte accese e lusso. Elevata anche la crescita delle verniciature che imitano l’effetto metallo vintage su base legno.
A disposizione la BROCHURE Salone Mobile Milano 2016, con i principali progetti seguiti in occasione dell’evento.